lunedì 18 maggio 2009

Il progetto di AMREF per i ragazzi di strada di Nairobi


IL CONTESTO

Nairobi, capitale del Kenya, con 2,5 milioni di abitanti è una delle metropoli più grandi dell'Africa. Altri due milioni di persone vivono nelle baraccopoli che circondano la città, prive di un vero sistema idrico e quasi totalmente sprovviste di fognature. Nairobi ospita circa 130mila ragazzi di strada, bambini di età compresa tra i sei e i 17 anni abbandonati, maltrattati, giovani vittime della povertà e dell'Aids, costretti a vivere in strada e a passare la notte nelle discariche. In swahili sono chiamati chokora: quelli che vivono grazie ai rifiuti, gli "scarti" della società.


IL CENTRO AMREF DI DAGORETTI

Dal 1999 AMREF, African Medical and Research Foundation, è presente nel sobborgo di Dagoretti, una vasta area alla periferia sud di Nairobi che comprende al suo interno numerose baraccopoli, con un programma di recupero per togliere i ragazzi dalla strada, offrire loro cure sanitarie, organizzare attività sportive e ricreative per recuperare fiducia e autostima, fino al reinserimento nella famiglia o nella comunità attraverso la scuola e i corsi di formazione professionale. Durante questi anni il luogo di lavoro degli assistenti sociali di AMREF è stato il Centro di Dagoretti, un piccolo fabbricato che ha fatto moltissimo, salvando migliaia fra bambini e adolescenti, e dando vita a piccoli miracoli come "Pinocchio Nero", uno spettacolo interpretato da una ventina di ex ragazzi di strada e realizzato con l'aiuto del regista teatrale Marco Baliani.


UN SOGNO CHE SI AVVERA: IL CHILDREN VILLAGE

Nel 2006 AMREF è riuscita finalmente ad acquistare un terreno di due acri adiacente al Centro di Dagoretti per costruire una struttura più grande e funzionale. Obiettivo del Children Village è diventare parte integrante del quartiere, percepito come patrimonio stesso della comunità e affidato alla gestione dei suoi membri. Avrà una superficie iniziale di 210 metri quadrati, ma sarà costruito in maniera modulare per permettere un'eventuale espansione. Sarà costituito da tre grandi aule e da un consultorio, da una biblioteca, una palestra, un orto e un anfiteatro, più i laboratori per le attività artistiche.


ATTIVITÀ E OBIETTIVI

Le attività del Centro AMREF di Dagoretti spaziano dall'assistenza medica e alimentare all'educazione di base. I ragazzi sono coinvolti in laboratori artistici di musica, danza e teatro, attività ricreative e sportive, corsi di apprendistato professionale e iniziative per favorire il loro reinserimento in famiglia e nella comunità. AMREF promuove anche piccoli progetti di microcredito e incontri periodici con i leader della comunità, sensibilizzando le strutture sanitarie, scolastiche e familiari rispetto alla necessità primaria di non abbandonare i ragazzi in uno stato di emarginazione.


I RISULTATI RAGGIUNTI

In media il Centro di AMREF accoglie ogni giorno 200 bambini, fornendo loro due pasti caldi e regolare assistenza sanitaria. Ad oggi sono circa 600 i giovani iscritti a scuola e reinseriti nelle rispettive famiglie grazie al progetto "Children in need". Sono state attivate collaborazioni con otto scuole primarie e tre secondarie, e più di 250 ragazzi sono stati formati al lavoro con gli artigiani locali. Oltre 250 ragazzi hanno ricevuto l'aiuto necessario per ottenere il certificato di nascita e la carta di identità, mentre sono più di cinquecento quelli assistiti psicologicamente, tra cui trenta orfani di Aids. I membri della comunità e i ragazzi educati alla salute sono più di 1500 e oltre cinquemila quelli visitati e assistiti nel corso di campagne sanitarie periodiche.

Ufficio stampa AMREF Italia - Simone Ramella


Nessun commento: