Scritto da Kuki Gallmann e tratto dall’introduzione:
Quando siedo con mia figlia intorno al fuoco di un campo, o davanti al nostro comani di Kuti, e il silenzio della notte africana è pieno delle voci di milioni di grilli e interrotto da una iena lontana, dal ruggito di un leone, o dai nostri cani che abbaiano all’improvviso a ombre di elefanti, il momento è giusto per ricordare le avventure del passato, coloro che abbiamo amato, e per raccontare le loro storie.

Tratto dal retro copertina:
Notti africane non è un romanzo, ma la storia di una donna che sembra esser al protagonista di un romanzo. Dalla quieta atmosfera di Venezia al feroce incanto dell’Africa, la storia appassionante di un’italiana in Kenya. affrontando grandi tragedie personali e difficoltà di ogni genere, l’autrice ha trovato la forza di continuare e di trasmettere alla giovane figlia la propria straordinaria fede nella vita. Perché, come scrive la stessa Gallmann, “come le maree, andiamo, veniamo, lasciando la memoria delle nostre orme sulla dura superficie della nostra vita”.
Dalla mia penna:
Una serie di racconti e di ricordi in cui trapela l’amore per l’Africa e le sue creature, per una terra selvaggia e ricca di avventure… una grande scrittrice che sa trasmettere l’emozione della vita. Mai banale e mai scontata, un altro libro da custodire nelle pagine del cuore.
Quando siedo con mia figlia intorno al fuoco di un campo, o davanti al nostro comani di Kuti, e il silenzio della notte africana è pieno delle voci di milioni di grilli e interrotto da una iena lontana, dal ruggito di un leone, o dai nostri cani che abbaiano all’improvviso a ombre di elefanti, il momento è giusto per ricordare le avventure del passato, coloro che abbiamo amato, e per raccontare le loro storie.
Tratto dal retro copertina:
Notti africane non è un romanzo, ma la storia di una donna che sembra esser al protagonista di un romanzo. Dalla quieta atmosfera di Venezia al feroce incanto dell’Africa, la storia appassionante di un’italiana in Kenya. affrontando grandi tragedie personali e difficoltà di ogni genere, l’autrice ha trovato la forza di continuare e di trasmettere alla giovane figlia la propria straordinaria fede nella vita. Perché, come scrive la stessa Gallmann, “come le maree, andiamo, veniamo, lasciando la memoria delle nostre orme sulla dura superficie della nostra vita”.
Dalla mia penna:
Una serie di racconti e di ricordi in cui trapela l’amore per l’Africa e le sue creature, per una terra selvaggia e ricca di avventure… una grande scrittrice che sa trasmettere l’emozione della vita. Mai banale e mai scontata, un altro libro da custodire nelle pagine del cuore.
Nessun commento:
Posta un commento