.jpg)
Una passeggiata con sedie, vasi e asciugamani sulla testa. Una donna sudafricana percorre chilometri per arrivare al suo villaggio, dove mostrerà alla famiglia ciò che ha comprato. Messo sul capo, ogni carico risulta essere più leggero: secondo gli scienziati, infatti, ciò che è posto sulla testa “pesa meno” e fa risparmiare energia. I più abili sono i porter dell’Himalaya: in salita, a passo disteso, portano carichi che superano anche del doppio il loro peso. E sono più efficienti dei soldati che marciano con lo zaino in spalla. A conoscere questo principio sono in tanti: dai pescatori del Gambia, che si caricano pesce e bilance di ferro sopra il cappello, fino alle donne iraniane che si destreggiano nei mercati con in testa un vassoio di bicchieri. I bambini, invece, preferiscono portare sul capo gli agnellini stanchi di camminare. In India, la testa serve per evitare il contatto con i materiali tossici: nello stato di Gujarat le donne trasportano pezzi di amianto lontano dai figli. Le donne africane hanno in testa la famiglia: un cesto di frutta da vendere e, legato alla fronte, un kikoi per portare con sé il figlio da allattare.
Articolo tratto da GEO, una nuova immagine del mondo - N. 9
Articolo tratto da GEO, una nuova immagine del mondo - N. 9
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento