Notizie tratte da: www.neem.it
Il Neem è un albero della famiglia delle Meliaceae nativo dell'India e della Birmania. Questa pianta ha numerose proprietà medicamentose, tanto che in India lo chiamano "la farmacia del villaggio".
Per secoli gli Indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre e infezioni. Credendo che il Neem aiuti a depurare il sangue, all'inizio di ogni anno molti indù ne mangiano qualche foglia. Inoltre si puliscono i denti con i suoi rametti, curano i disturbi della pelle con il succo ricavato dalle foglie e ne bevono l'infuso come tonico.
Negli ultimi anni gli scienziati hanno manifestato crescente interesse per il Neem e per le sue numerose proprietà curative. Tuttavia una relazione scientifica che illustra i possibili impieghi di questa pianta avverte: “Anche se pare che le possibilità siano quasi illimitate, non si sa ancora nulla di preciso sul neem.
Nondimeno la relazione dice anche: “Due decenni di ricerche hanno messo in luce risultati promettenti in così tanti campi che questa oscura specie potrebbe tornare enormemente utile sia ai paesi poveri che a quelli ricchi. Perfino alcuni dei ricercatori più cauti dicono che il 'neem merita di essere definito una pianta portentosa'”.
Nel Neem sono stati identificati più di 40 composti attivi e le sue principali proprietà sono:
- anti-infiammatorie, come contrasto o per la diminuzione dell’infiammazione o dei suoi effetti;
- anti-piretiche, per la diminuzione della febbre e del calore interno;
- anti-elmintiche per aiutare la distruzione interna e esterna dei parassiti, vermi, funghi e muffe;
- anti-virali,in quanto inibisce lo sviluppo dei virus e previene che essi entrino e infettino le cellule;
- anti-sebarroiche;
- purificatrici del sangue, con forte effetto disintossicante generale;
- astringenti per rendere solidi i tessuti e gli organi;
- epato-protettrici;
- eliminatrici di amebe, di larve e nematodi.
Una farmacia chiamata Neem
Il Neem è utile alle persone in molti modi.
I semi e le foglie contengono dei composti che hanno rivelato proprietà antisettiche, antivirali e fungicide. Secondo alcuni, potrebbe essere efficace contro le infiammazioni, l'ipertensione e le ulcere. Si dice che medicinali ricavati da estratti del Neem combattano il diabete e la malaria.
Una sostanza ricavata da questa pianta, detta salannina, è un forte repellente per certi insetti che pungono. È in commercio un insettifugo contro mosche e zanzare ricavato dall'olio di Neem.
Il Neem è utile per l'igiene della bocca. Milioni di indiani staccano ogni mattina un rametto di questa pianta, ne masticano l'estremità per ammorbidirla e poi si strofinano i denti e le gengive. Le ricerche indicano che ciò è utile perché le sostanze contenute nella corteccia hanno un forte potere antisettico.
L'olio ricavato dalla pianta è un potente spermicida e si è dimostrato efficace per ridurre la natalità degli animali da laboratorio. Esperimenti effettuati su scimmie fanno pensare che i composti ricavati da questo albero potrebbero anche portare alla produzione di una pillola anticoncezionale per gli uomini.
Il Neem è detestato dagli insetti
Agli abitanti dell'India è noto da tempo immemorabile che le foglie del Neem allontanano gli insetti molesti; per questo mettono foglie di Neem nei letti, nei libri, nei recipienti, nelle credenze e negli armadi.
Nel 1959 un entomologo tedesco e i suoi allievi, dopo avere assistito nel Sudan a un'impressionante piaga di locuste, che divorarono le foglie di tutti gli alberi tranne quelle del Neem, si misero a studiare questa pianta con grande impegno. Gli scienziati hanno appreso da allora che il complicato arsenale chimico del Neem è efficace contro oltre 200 specie di insetti, come pure contro vari acari, nematodi, funghi, batteri e perfino diversi virus.
I ricercatori hanno fatto un esperimento, mettendo in un contenitore foglie di soia insieme a coleotteri giapponesi. Metà di ciascuna foglia era stata irrorata con estratto di Neem. I coleotteri hanno divorato la metà non irrorata di ogni foglia, ma non hanno toccato le parti trattate. Sono morti di fame piuttosto che mangiare anche piccole parti delle foglie trattate.
Esperimenti di questo tipo fanno pensare alla possibilità di produrre un pesticida poco costoso, non tossico e di facile preparazione in alternativa a quelli sintetici.
Nel Nicaragua, per esempio, gli agricoltori mettono nell'acqua semi tritati di Neem: 80 grammi di semi per ogni litro d'acqua. Tengono a bagno per 12 ore i semi pestati, li scolano e poi irrorano le colture con quest'acqua. I prodotti ricavati da questa pianta non uccidono direttamente la maggioranza degli insetti. Questi spray alterano i processi vitali dell'insetto, che alla fine non riesce più a nutrirsi, riprodursi o fare la metamorfosi. Ma anche se i prodotti ricavati dal Neem sono efficaci contro gli insetti, non sembra che siano nocivi per gli uccelli, gli animali a sangue caldo e gli esseri umani.
Pulizie domestiche
E’ facilmente possibile creare un deodorante-disinfettante semplicemente utilizzando 1 cucchiaino di olio puro di Neem in 1 tazza di acqua calda/tiepida in una bottiglia spray sia per il bagno che la cucina : si uccideranno batteri, germi e funghi.
Aggiungere due cucchiai di olio in un secchio d’acqua usato nelle pulizie, per ottenere un forte effetto repellente a tutti gli ospiti visibili e occulti indesiderati.
Notizie tratte da: www.neem.it
Il Neem è un albero della famiglia delle Meliaceae nativo dell'India e della Birmania. Questa pianta ha numerose proprietà medicamentose, tanto che in India lo chiamano "la farmacia del villaggio".
Per secoli gli Indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre e infezioni. Credendo che il Neem aiuti a depurare il sangue, all'inizio di ogni anno molti indù ne mangiano qualche foglia. Inoltre si puliscono i denti con i suoi rametti, curano i disturbi della pelle con il succo ricavato dalle foglie e ne bevono l'infuso come tonico.
Negli ultimi anni gli scienziati hanno manifestato crescente interesse per il Neem e per le sue numerose proprietà curative. Tuttavia una relazione scientifica che illustra i possibili impieghi di questa pianta avverte: “Anche se pare che le possibilità siano quasi illimitate, non si sa ancora nulla di preciso sul neem.
Nondimeno la relazione dice anche: “Due decenni di ricerche hanno messo in luce risultati promettenti in così tanti campi che questa oscura specie potrebbe tornare enormemente utile sia ai paesi poveri che a quelli ricchi. Perfino alcuni dei ricercatori più cauti dicono che il 'neem merita di essere definito una pianta portentosa'”.
Nel Neem sono stati identificati più di 40 composti attivi e le sue principali proprietà sono:
- anti-infiammatorie, come contrasto o per la diminuzione dell’infiammazione o dei suoi effetti;
- anti-piretiche, per la diminuzione della febbre e del calore interno;
- anti-elmintiche per aiutare la distruzione interna e esterna dei parassiti, vermi, funghi e muffe;
- anti-virali,in quanto inibisce lo sviluppo dei virus e previene che essi entrino e infettino le cellule;
- anti-sebarroiche;
- purificatrici del sangue, con forte effetto disintossicante generale;
- astringenti per rendere solidi i tessuti e gli organi;
- epato-protettrici;
- eliminatrici di amebe, di larve e nematodi.
Una farmacia chiamata Neem
Il Neem è utile alle persone in molti modi.
I semi e le foglie contengono dei composti che hanno rivelato proprietà antisettiche, antivirali e fungicide. Secondo alcuni, potrebbe essere efficace contro le infiammazioni, l'ipertensione e le ulcere. Si dice che medicinali ricavati da estratti del Neem combattano il diabete e la malaria.
Una sostanza ricavata da questa pianta, detta salannina, è un forte repellente per certi insetti che pungono. È in commercio un insettifugo contro mosche e zanzare ricavato dall'olio di Neem.
Il Neem è utile per l'igiene della bocca. Milioni di indiani staccano ogni mattina un rametto di questa pianta, ne masticano l'estremità per ammorbidirla e poi si strofinano i denti e le gengive. Le ricerche indicano che ciò è utile perché le sostanze contenute nella corteccia hanno un forte potere antisettico.
L'olio ricavato dalla pianta è un potente spermicida e si è dimostrato efficace per ridurre la natalità degli animali da laboratorio. Esperimenti effettuati su scimmie fanno pensare che i composti ricavati da questo albero potrebbero anche portare alla produzione di una pillola anticoncezionale per gli uomini.
Il Neem è detestato dagli insetti
Agli abitanti dell'India è noto da tempo immemorabile che le foglie del Neem allontanano gli insetti molesti; per questo mettono foglie di Neem nei letti, nei libri, nei recipienti, nelle credenze e negli armadi.
Nel 1959 un entomologo tedesco e i suoi allievi, dopo avere assistito nel Sudan a un'impressionante piaga di locuste, che divorarono le foglie di tutti gli alberi tranne quelle del Neem, si misero a studiare questa pianta con grande impegno. Gli scienziati hanno appreso da allora che il complicato arsenale chimico del Neem è efficace contro oltre 200 specie di insetti, come pure contro vari acari, nematodi, funghi, batteri e perfino diversi virus.
I ricercatori hanno fatto un esperimento, mettendo in un contenitore foglie di soia insieme a coleotteri giapponesi. Metà di ciascuna foglia era stata irrorata con estratto di Neem. I coleotteri hanno divorato la metà non irrorata di ogni foglia, ma non hanno toccato le parti trattate. Sono morti di fame piuttosto che mangiare anche piccole parti delle foglie trattate.
Esperimenti di questo tipo fanno pensare alla possibilità di produrre un pesticida poco costoso, non tossico e di facile preparazione in alternativa a quelli sintetici.
Nel Nicaragua, per esempio, gli agricoltori mettono nell'acqua semi tritati di Neem: 80 grammi di semi per ogni litro d'acqua. Tengono a bagno per 12 ore i semi pestati, li scolano e poi irrorano le colture con quest'acqua. I prodotti ricavati da questa pianta non uccidono direttamente la maggioranza degli insetti. Questi spray alterano i processi vitali dell'insetto, che alla fine non riesce più a nutrirsi, riprodursi o fare la metamorfosi. Ma anche se i prodotti ricavati dal Neem sono efficaci contro gli insetti, non sembra che siano nocivi per gli uccelli, gli animali a sangue caldo e gli esseri umani.
Pulizie domestiche
E’ facilmente possibile creare un deodorante-disinfettante semplicemente utilizzando 1 cucchiaino di olio puro di Neem in 1 tazza di acqua calda/tiepida in una bottiglia spray sia per il bagno che la cucina : si uccideranno batteri, germi e funghi.
Aggiungere due cucchiai di olio in un secchio d’acqua usato nelle pulizie, per ottenere un forte effetto repellente a tutti gli ospiti visibili e occulti indesiderati.
Notizie tratte da: www.neem.it
Nessun commento:
Posta un commento