Tra sorrisi scetticismo e antropologia, curiosità e divagazioni riguardanti il matrimonio e connessi, ciò che è stato e ciò che è tutt’ora, il tutto in salsa made in Kenya. Buona lettura, e fortuna che voi siete wazungu in Italia!
Roby rob
Roby rob
Materiale tratto da: www.kenyacolors.com
TRIBU' MAASAI
Ad una donna Maasai è permesso avere relazioni sessuali prima del matrimonio e mantenerli con i suoi innamorati perfino dopo. Questo avviene perché ad un guerriero (moran), è permesso avere molte ragazze tra quelle non ancora circoncise, d'età compresa tra i nove e i 13 anni che non hanno ancora avuto il ciclo mestruale. Dato che molte delle ragazze sono troppo giovani per avere relazioni sessuali, i guerrieri hanno intimità con loro in altri modi. Tradizionalmente, ad una ragazza Maasai è permesso avere tre amanti tra i morans, uno spasimante, al quale lei prepara il latte, un sostituto, che occupa il posto del primo quando non è disponibile, ed un terzo che sostituisce gli altri due quando non sono presenti.
TRIBU' MAASAI
Ad una donna Maasai è permesso avere relazioni sessuali prima del matrimonio e mantenerli con i suoi innamorati perfino dopo. Questo avviene perché ad un guerriero (moran), è permesso avere molte ragazze tra quelle non ancora circoncise, d'età compresa tra i nove e i 13 anni che non hanno ancora avuto il ciclo mestruale. Dato che molte delle ragazze sono troppo giovani per avere relazioni sessuali, i guerrieri hanno intimità con loro in altri modi. Tradizionalmente, ad una ragazza Maasai è permesso avere tre amanti tra i morans, uno spasimante, al quale lei prepara il latte, un sostituto, che occupa il posto del primo quando non è disponibile, ed un terzo che sostituisce gli altri due quando non sono presenti.
TRBU' LUO
Il matrimonio ha interessanti pratiche. Il costume per la trattativa di matrimonio è mandare un ghiottone ingordo, un uomo dalla lingua sciolta, un'intermediaria e una persona elegantemente vestita. Il ghiottone è una precauzione perché se la trattativa fallisce e così il matrimonio e c'è una richiesta di dote, le spese avute per intrattenere le persone, saranno probabilmente alte. Il parlatore e l'uomo elegante rappresenteranno molto bene lo sposo alla famiglia della ragazza, e l'intermediaria - normalmente una zia di una delle due famiglie - cercherà di raggiungere lo scopo per tutto il tempo che il complicato costume richiederà.
Una pratica che molti sarebbero contenti di vedere, è il cerimoniale di bastonatura della futura sposa, quando lo sposo viene a prenderla per sposarla.La deflorazione della sposa (ringre nyako), la parte più importante degli sposalizi, era effettuata davanti a quattro testimoni che si trovavano nella capanna. Oggi si limitano a controllare il letto il mattino dopo. Abitualmente se i testimoni non sono presenti, la ragazza è considerata vergine.
TRIBU' BORAN
Per il sesso prematrimoniale la regola sembra essere molto rigida, mentre relazioni extra matrimoniali sono trattate con molta più indulgenza.E' pratica accettata avere relazioni con qualsiasi altra donna sposata, con l'eccezione della moglie di un coetaneo, ma se questo dovesse accadere, non c'è bando o punizione, uccidere una pecora o dare un po’ di denaro al marito offeso, chiuderà la faccenda.
Questa pratica è inoltre soggetta a certe condizioni, se un uomo seduce una donna sposata del suo clan, il marito non può reclamare alcun compenso, ma se lui e il marito appartengono allo stesso clan, è obbligato a pagare i danni all'offeso se colti in flagrante.
TRIBU' KIKUYU
Ai moderni matrimoni Kikuyu, lo "Ngurario" (versare il sangue dell'unione), è ancora in uso con l'uccisione di un capretto come formalità.
TRIBU' SOMALI
La madre e la sorella della ragazza devono provare la sua verginità prima che il marito dorma con lei. Se lui non la trova vergine, lo annuncia scavando una buca fuori della capanna matrimoniale gridando violenti insulti alla famiglia della ragazza. Il vero prezzo è pagato dopo.
TRIBU' SWAHILI
Si afferma che il matrimonio non è una situazione permanente e non fino a che morte non vi separi'. Alcuni antropologi hanno notato che poligamia e divorzi, sono comuni. A parte matrimoni ufficiali (harusi ya rasmi), ci sono anche matrimoni segreti (harusi ya siri), che sono socialmente accettati e possono essere considerati affari d'amore legalmente sanzionati.
Materiale tratto da: www.kenyacolors.com
Nessun commento:
Posta un commento